La strega Rossella - Room on the Broom


Il film La Strega Rossella (Room on the Broom) è una storia affascinante che racchiude un messaggio di collaborazione, gentilezza e amicizia. Non è solo una fonte di intrattenimento per i bambini, ma offre anche numerosi spunti educativi che possono essere sfruttati per attività didattiche coinvolgenti e formative.

Sviluppo delle Competenze Linguistiche

La storia di La Strega Rossella è perfetta per rafforzare le competenze linguistiche nei bambini. Attraverso attività di lettura o visione e ascolto, i bambini possono migliorare la comprensione del testo, arricchire il loro vocabolario e sviluppare la capacità di narrazione. Dopo la visione del film (nel momento in cui scrivo è visibile su Raiplay)  o la lettura del libro, possiamo proporreattività di comprensione e riassunto, dove i bambini raccontano con parole proprie gli eventi principali. Inoltre, attività di scrittura creativa come l'invenzione di nuove avventure per la strega permettono di stimolare la fantasia e l'uso del linguaggio in modo personale.

Potenziare il Lavoro di Gruppo

Il tema centrale del film è la collaborazione tra la strega e i suoi amici animali, che si aiutano l’un l’altro in situazioni difficili. Questo offre un’opportunità unica per insegnare ai bambini il valore del lavoro di gruppo

Valori di Gentilezza e Amicizia

Un altro elemento fondamentale della storia è la gentilezza. Rossella accoglie ogni amico senza giudicare, e alla fine sono proprio loro a salvarla dal drago. Questo messaggio può essere discusso con i bambini, magari attraverso attività di riflessione o discussioni in classe. Creare "il cerchio della gentilezza" in cui ogni bambino racconta o disegna un gesto gentile che ha fatto o ricevuto può rafforzare questo valore nella vita quotidiana.

Creatività e Manualità

Le avventure della strega sono perfette anche per attività manuali. I bambini possono costruire la propria scopa con materiali di riciclo, o disegnare le pozioni magiche immaginate dalla strega, sviluppando così abilità creative e motorie. Questo tipo di attività pratica offre ai bambini la possibilità di esprimere se stessi in modo artistico, oltre a rafforzare la loro motricità fine.

Non mancano anche piccoli spunti matematici e logici.

Le attività basate su La Strega Rossella rappresentano un’opportunità straordinaria per combinare apprendimento e divertimento, sviluppando nei bambini non solo competenze scolastiche ma anche valori fondamentali come l’amicizia, la collaborazione e la gentilezza. 



Commenti