Il signor Guerra e la signora Pace


In classe abbiamo realizzato un’attività semplice ed allo stesso tempo  speciale utilizzando il libro Il Signor Guerra e la Signora Pace di Joan de Déu Prats. L’obiettivo principale non era solo leggere una storia, ma quello di affrontare il tema dei conflitti e della guerra in modo indiretto, permettendo ai bambini di riflettere sugli atteggiamenti, sulla comprensione reciproca e sull’importanza della gentilezza.

In un momento in cui i bambini sono già esposti a immagini cruente dei conflitti attraverso i media, questo percorso ha offerto un modo indiretto e sicuro per parlare di guerra, conflitti e pace, insegnando l’importanza della comprensione reciproca, della gentilezza e della collaborazione.

📖 Lettura e osservazione delle immagini

Abbiamo iniziato con la lettura animata del libro, soffermandoci sulle immagini e sulle espressioni dei personaggi. Durante la lettura, i bambini hanno risposto a domande orali di comprensione: chi è il Signor Guerra? Chi è la Signora Pace? Come si sentono? Che atteggiamento ha il signor Guerra? E la signora Pace? ...e così via

Successivamente abbiamo osservato con attenzione i colori delle illustrazioni e le espressioni dei volti, discutendo insieme delle emozioni che ogni scena trasmetteva. I bambini hanno notato come toni scuri e decisi rappresentassero rabbia e conflitto, mentre colori chiari e luminosi evocassero calma e serenità.

Io ho acquistato la copia cartacea del libro, ma qui trovate una lettura su youtube


🎵 Musica e movimento

Per approfondire il mondo interiore dei personaggi, abbiamo ascoltato due brani molto diversi:

Marcia militare di Schubert per il Signor Guerra

Il Cigno tratto da *Il Carnevale degli animali* di Saint-Saëns per la Signora Pace.

Durante il primo ascolto, i bambini si sono mossi liberamente seguendo la musica. Con la marcia militare tutti hanno subito riconosciuto il ritmo cadenzato e hanno iniziato a fare movimenti simili a una vera marcia, mentre con Il Cigno i movimenti sono diventati morbidi, fluidi e armoniosi.

Successivamente abbiamo riflettuto insieme sul tipo di musica e sulle sue caratteristiche: forte o piano, veloce o lenta, cosa faceva venire loro in mente e come li faceva sentire. Questo ha aiutato i bambini a collegare suoni, emozioni e immagini mentali.

🎨 Disegno dei mondi dei personaggi

Come fase conclusiva, ogni bambino ha realizzato due disegni: il mondo del Signor Guerra e il mondo della Signora Pace, utilizzando i colori tipici individuati insieme durante l’osservazione delle illustrazioni. È stato sorprendente vedere come i bambini abbiano rappresentato la differenza tra i due mondi: linee decise e colori scuri per Guerra; forme più morbide e colori chiari per Pace.

Mondo del signor Guerra e mondo della signora Pace

  
 






Commenti