Giochi sulla griglia del 100

 

La griglia dei 100 numeri come ormai ampiamente noto, ha una notevole valenza didattica, soprattutto nelle fasi iniziali dell'educazione matematica. 

Tra i principali benefici ci sono 

Lo sviluppo del concetto di numeri e sequenze

  • Familiarizzazione con i Numeri: La griglia aiuta i bambini a comprendere l'ordine sequenziale dei numeri da 1 a 100, un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle competenze numeriche di base.
  • Riconoscimento Visivo dei Numeri: Attraverso l’uso ripetuto della griglia, gli studenti migliorano la capacità di riconoscere e memorizzare i numeri.

La comprensione dei modelli numerici

  • Disposizione Ordinata: La disposizione dei numeri in una griglia offre una rappresentazione visiva della crescita numerica, aiutando a sviluppare il concetto di progressione.

Il rafforzamento delle competenze di calcolo

  • Addizioni e Sottrazioni Semplici: Utilizzando la griglia, gli studenti possono facilmente visualizzare e comprendere operazioni di addizione e sottrazione, osservando come si muovono i numeri nella griglia. 
  • Supporto al Calcolo Mentale: La griglia dei 100 aiuta a sviluppare il calcolo mentale. Per esempio, muovendosi lungo una riga o una colonna, i bambini possono sommare o sottrarre 10 senza dover contare ogni singolo numero.

Lo sviluppo delle abilità logiche 

  • Puzzle e Giochi: La griglia può essere utilizzata in attività come i puzzle numerici, dove i bambini devono completare o colorare numeri specifici per rivelare un'immagine. Questo rinforza non solo la conoscenza numerica, ma anche la logica.
  • Posizionamento Spaziale: Comprendere la posizione dei numeri all'interno della griglia (ad esempio, sapere che il 23 si trova sotto il 13 e accanto al 22) sviluppa anche le capacità spaziali.

Inclusività e Differenziazione dell'Insegnamento

  • Adattabilità: La griglia può essere utilizzata con studenti di diversi livelli di abilità. Per i principianti, può essere uno strumento per imparare i numeri, mentre per quelli più avanzati può essere un supporto per attività più complesse.
  • Attività Individuali o di Gruppo: Può essere usata sia per esercizi individuali che per attività di gruppo, promuovendo l'interazione e la collaborazione tra gli studenti.
Ho preparato alcuni giochi semplici per familiarizzare o riprendere la conoscenza dei numeri in griglia.
Potete scaricarli  qui

In rete si trovano moltissimi spunti didattici, ma su tutti consiglio il sito del Progetto ArAl, una miniera di materiali con base didattica importantissima.

Nello specifico le attività sulla griglia LE TROVATE QUI




Commenti