Il lungo percorso per diventare un lettore

La lettura è una delle competenze fondamentali che gli studenti sviluppano durante i primi anni di scuola. Acquisire buone abilità di lettura è cruciale per percorso scolastico futuro e direi per la vita. 

Insegnare la lettura è un processo continuo che richiede diverse strategie e risorse. Con il giusto supporto, ogni bambino può sviluppare solide abilità di lettura che gli serviranno per tutta la vita.

Partiamo con il puntualizzare le varie fasi dell'Apprendimento della Lettura

  1. Consapevolezza Fonologica:  è la capacità di riconoscere e manipolare i suoni all'interno delle parole. Questa competenza include la capacità di distinguere e lavorare con fonemi (i suoni più piccoli), sillabe, e rime. È fondamentale per l'apprendimento della lettura perché consente ai bambini di comprendere che le parole parlate sono costituite da una serie di suoni che possono essere segmentati e combinati. Esercizi come il gioco con le rime, la segmentazione delle parole in sillabe e l'isolamento dei fonemi aiutano a sviluppare questa consapevolezza, facilitando così l'acquisizione delle competenze di lettura.
  • Decodifica: è il processo di traduzione delle lettere e delle combinazioni di lettere nei loro suoni corrispondenti. Questo processo è essenziale per la lettura perché permette ai lettori di trasformare simboli scritti (grafemi) in suoni parlati (fonemi). La decodifica richiede una buona conoscenza delle corrispondenze tra lettere e suoni, inclusa la comprensione delle regole fonetiche e delle eccezioni ortografiche. La pratica regolare di lettura e l'uso di programmi di istruzione fonetica aiutano a migliorare le abilità di decodifica, rendendo i lettori più sicuri e competenti.
  • Fluenza: si riferisce alla capacità di leggere un testo in modo scorrevole e con espressione. Un lettore fluente legge con una velocità appropriata, una buona accuratezza e una corretta intonazione, rendendo la lettura piacevole e comprensibile. La fluenza è cruciale perché facilita la comprensione: quando i lettori non devono concentrarsi troppo sulla decodifica delle parole, possono dedicare più attenzione al significato del testo. Migliorare la fluenza richiede pratica costante, lettura ripetuta di testi familiari e ascolto di letture espressive da parte di modelli competenti.
  • Comprensione: è la capacità di capire e interpretare il significato del testo. Questa competenza non si limita alla semplice decodifica delle parole, ma coinvolge anche la capacità di fare inferenze, riassumere informazioni, fare domande critiche e collegare il testo alla propria esperienza e conoscenza pregressa. Una buona comprensione richiede un'ampia gamma di strategie, come la pre-lettura per attivare conoscenze precedenti, l'uso di domande guidate durante la lettura e la discussione post-lettura per riflettere sul contenuto. Le abilità di comprensione sono essenziali per la lettura critica e per l'apprendimento a lungo termine.

Qualche indicazione pratica

  • Lettura ad Alta Voce: a questo tema ho dedicato un post, lo puoi leggere QUI Leggere storie ad alta voce  aiuta a modellare la fluidità e l'espressione, mostrando ai bambini come variare il tono, il ritmo e il volume per dare vita al testo. L'insegnante  legge  cambiando voce per rappresentare diversi personaggi e facendo pause per creare suspense. Questa attività non solo migliora la fluenza, ma arricchisce anche il vocabolario dei bambini e li aiuta a comprendere meglio la trama e i personaggi della storia.
  • Lettura Corale: La lettura corale è una pratica in cui la classe legge insieme un testo, seguendo il ritmo e l'intonazione dell'insegnante. Questo metodo aiuta a costruire la fiducia dei lettori meno esperti e migliora la fluenza attraverso la ripetizione e il supporto collettivo. Questa pratica non solo rafforza le abilità di lettura, ma crea anche un senso di comunità e collaborazione tra gli studenti.
  • Centri di Lettura: Creare stazioni di lettura in classe dove i bambini possono praticare diverse abilità di lettura in modo autonomo o in piccoli gruppi. Sono stazioni create in classe dove i bambini possono praticare diverse abilità di lettura in modo autonomo o in piccoli gruppi. Ogni centro può essere dedicato a un'attività specifica, come la lettura silenziosa, la lettura ad alta voce, giochi fonologici, o esercizi di scrittura. Per esempio, un centro potrebbe avere una selezione di libri illustrati per la lettura autonoma, mentre un altro potrebbe avere schede con attività di segmentazione fonemica. Questi centri permettono ai bambini di apprendere in modo vario e dinamico, adattandosi ai diversi stili di apprendimento.
  • Flashcards: sono carte che contengono parole e immagini e sono utilizzate per esercitarsi con la decodifica e il riconoscimento delle parole. Queste carte possono essere utilizzate in vari modi per rendere l'apprendimento dinamico e interattivo. Ad esempio, una flashcard potrebbe mostrare un'immagine di un gatto e, sul retro, la parola "gatto". I bambini possono essere invitati a guardare l'immagine e dire la parola, quindi girare la carta per verificare se hanno pronunciato correttamente. Un'altra attività potrebbe coinvolgere l'uso di flashcards con parole comuni che i bambini devono mettere in ordine per formare una frase. Queste attività aiutano i bambini a migliorare le loro abilità di decodifica e riconoscimento visivo delle parole, rendendo la lettura più fluida e automatica
  • Coinvolgimento dei Genitori: incoraggiare i genitori a leggere con i loro figli a casa e a fare attività di lettura a scuola, magari coinvolgendoli in un progetto di animazione della biblioteca, può rafforzare ciò che viene appreso a scuola. 



Commenti