L'Albero delle Emozioni

 


I piccoli alunni che iniziano l'avventura della scuola primaria sono un turbine di emozioni ed il primo giorno di scuola è importante aiutarli a tirarle fuori.

L'obiettivo di questa attività è aiutare i bambini a riconoscere, esprimere e condividere le emozioni che provano. Utilizzando l'immagine di un albero, i bambini collettivamente costruiranno un simbolo visivo delle loro emozioni, imparando che tutte le emozioni sono naturali e che ogni membro della classe contribuisce a creare un ambiente ricco e variegato.

Materiali:

  • Un grande cartellone o foglio di carta da pacchi su cui disegnare un albero.
  • Foglie di carta colorata già ritagliate o da ritagliare (di varie forme e dimensioni).
  • Matite colorate, pennarelli, pastelli a cera.
  • Nastro adesivo o colla 

Preparazione:

  1. Creazione dell'albero: Prima dell'attività, l'insegnante disegna un grande albero sul cartellone, lasciando spazio per aggiungere molte foglie. L'albero dovrebbe avere rami robusti e una chioma ampia, in modo da rappresentare un luogo accogliente  per raccogliere tutte le emozioni dei bambini.

  2. Distribuzione delle foglie: Prepara una quantità sufficiente di foglie di carta colorata per tutti i bambini. Le foglie possono avere forme e colori diversi per rappresentare la diversità delle emozioni.

Introduzione all'attività:
Riunisci i bambini in cerchio, vicino all'albero disegnato. Spiega che ogni foglia dell'albero rappresenterà un'emozione che loro stanno provando riguardo all'inizio della scuola. Sottolinea che non ci sono emozioni giuste o sbagliate: tutte le emozioni sono importanti e hanno un posto sull'albero.


Discussione sulle Emozioni:

Chiedi ai bambini come si sentono riguardo all'inizio della scuola. Potresti fare domande tipo :"Come vi sentite oggi, ora che siamo all'inizio di questo nuovo viaggio scolastico?"
"Qualcuno si sente un po' nervoso? Qualcuno è eccitato?"
Usa espressioni facciali e storie brevi per aiutare i bambini a identificare le emozioni. Ad esempio: "A volte, quando inizio qualcosa di nuovo, mi sento un po' spaventato, ma anche curioso di scoprire cosa succederà." Facciamo in modo che ognuno esprima le emozioni che prova 


Decorazione delle Foglie:

Ogni bambino riceve una foglia su cui disegnare o colorare un simbolo, una faccia o semplicemente scegliere un colore che rappresenta come si sente.
I bambini possono disegnare un volto sorridente se sono felici, nuvole se si sentono incerti, cuori se si sentono amati, ecc. L'importante è che esprimano liberamente ciò che provano.
Chi prova più di un'emozione potrà decorare più di una foglia


Condivisione delle Emozioni:

Una volta che i bambini hanno finito di decorare le loro foglie, racconteranno brevemente cosa hanno disegnato e perché. Se alcuni bambini sono timidi o non sanno come esprimersi, aiutiamoli a trovare le parole giuste.
Durante la condivisione, l'insegnante può enfatizzare come le diverse emozioni contribuiscono alla ricchezza e alla bellezza della classe.


Costruzione dell'Albero delle Emozioni:

Dopo la condivisione, i bambini attaccheranno le loro foglie sull'albero, creando collettivamente l'Albero delle Emozioni. L'insegnante può aiutare ad attaccare le foglie sui rami, mostrando come ogni emozione trova il suo posto e contribuisce a formare una chioma rigogliosa.
Man mano che l'albero si riempie, commenta come è diventato colorato e vivace grazie al contributo di tutti.


Discussione Finale:

Una volta completato l'albero, riunisci i bambini per una riflessione finale. Chiedi loro come si sentono ora che hanno condiviso le loro emozioni e come vedono l'albero che hanno creato insieme.
Sottolinea che l'Albero delle Emozioni rappresenta la classe e che tutte le emozioni sono importanti. 

Attività successive:

  • Osservazione Continua: L'Albero delle Emozioni può rimanere esposto in classe per tutta la prima settimana o il primo mese di scuola. I bambini possono aggiungere nuove foglie ogni volta che sentono un’emozione significativa, rendendo l’albero un simbolo vivente delle loro esperienze.

  • Connessione con Altre Attività: Collega l'albero ad altre attività di classe, come la lettura di storie che parlano di emozioni, l'ascolto di musica che suscita sentimenti particolari, o giochi di ruolo per esplorare come reagire in diverse situazioni.

  • Documentazione dell'Esperienza: Fotografa l'albero in diversi momenti per documentare come si evolve nel tempo, e usa queste immagini per fare una riflessione alla fine del trimestre o dell'anno scolastico.

.

Commenti