Il teatro è molto più di un semplice passatempo. È un'opportunità unica per i bambini di esplorare nuove dimensioni della loro personalità e delle loro capacità. Durante lo scorso anno scolastico, la mia collega Laura Cruciani ed io abbiamo avviato un laboratorio teatrale settimanale durante gli ultimi 3 mesi di scuola. che ha coinvolto tutti gli alunni della nostra mitica classe 5B.
Laura ed io lavoriamo insieme da 26 anni e sempre, a parte il periodo del covid, abbiamo portato avanti l'attività teatrale.
Ma perché il teatro? Cosa può offrire questa attività ai nostri piccoli alunni? Vediamolo insieme.
- Competenze Linguistiche in Crescita: La lettura e l'interpretazione di testi teatrali hanno permesso ai bambini di ampliare il loro vocabolario e di migliorare la pronuncia. È stato incredibile vedere come la loro capacità di espressione orale sia migliorata di settimana in settimana.
- Socializzazione e Lavoro di Gruppo: Il teatro è un lavoro di squadra. I bambini hanno imparato a collaborare, a rispettare i turni di parola e a condividere idee. Questo ha rafforzato la coesione del gruppo classe e ha favorito l'integrazione di tutti gli alunni, inclusi quelli più timidi.
- Creatività e Immaginazione: Il teatro è un laboratorio di creatività. Interpretare personaggi diversi ha stimolato l'immaginazione dei bambini, permettendo loro di esprimere la loro creatività in modi nuovi e sorprendenti.
- Competenze Emotive: Interpretare ruoli diversi ha aiutato i bambini a riconoscere e a gestire le proprie emozioni. Hanno sviluppato empatia nei confronti degli altri, un'abilità fondamentale per la loro crescita personale.
- Competenze Motorie: Le attività teatrali, spesso fisiche, hanno migliorato la coordinazione e la consapevolezza spaziale dei bambini. Il movimento corporeo è diventato una parte integrale del loro apprendimento.
Con la nostra favolosa 5B lo scorso anno abbiamo messo in scena diversi aneddoti di storia romana, della quale erano tutti molto appassionati.
In fondo al post trovate l'UDA.
Le scene sono state scritte durante il laboratorio e messe a punto integrandole con parti di copioni trovati in rete. I bambini hanno poi scelto le canzoni tra quelle più in voga al momento, ne hanno cambiato le parole ed hanno predisposto piccole semplici coreografie.
Commenti
Posta un commento