La magia della scrittura creativa

La scrittura creativa è uno degli strumenti più preziosi che possiamo offrire ai bambini durante la loro esperienza scolastica. Non solo sviluppa le competenze linguistiche, ma stimola anche la fantasia, la capacità di esprimersi e di organizzare pensieri in modo coerente. 

In un’epoca in cui la comunicazione sembra sempre più immediata e “veloce”, dedicare tempo e spazio alla scrittura creativa significa dare ai bambini l’opportunità di esplorare mondi interiori, di inventare storie, di giocare con le parole e di dare forma alle loro emozioni. 

A scuola, spesso ci concentriamo sugli aspetti tecnici della scrittura: ortografia, grammatica, punteggiatura. Ma la scrittura creativa va oltre: si tratta di dare ai bambini la libertà di creare, sperimentare e divertirsi con le parole. 

Questo tipo di attività permette ai più piccoli di: 

• Migliorare la loro capacità di espressione, sviluppando un vocabolario ricco e variegato. 

• Imparare a organizzare pensieri in modo logico e coerente. 

• Potenziare l’autostima, perché sentirsi autori di una storia propria è un traguardo gratificante. 

• Allenare l’immaginazione e il pensiero divergente, competenze fondamentali in un mondo che richiede sempre più creatività e problem solving. 

Nella mia ricerca di materiali di auto aggiornamento (che bellezza la Carta dei Docenti!) mi è capitato di conoscere la “Guida alla scrittura creativa nella Scuola primaria” di AnnalisaStrada - Editrice La Scuola

Il libro propone un percorso graduale, a partire dalla classe 1, che aiuta i bambini a scoprire il piacere di scrivere, partendo da semplici esercizi per arrivare alla creazione di testi sempre più elaborati. Non ho mai amato i manuali molto teorici, in questo testo ho invece trovato strumenti pratici per accompagnare ogni alunno nel processo di scrittura, rispettando i tempi e le capacità di ciascuno. Proprio per questo lo consiglio. 

Ma allora, in pratica, come possiamo, in classe, stimolare la scrittura creativa? 

Ecco alcuni spunti dalla mia esperienza:

IL QUADERNO DELLE STORIE, uno strumento prezioso che accompagna i bambini sin dalla classe prima. Nonostante molti di loro non abbiano ancora piena padronanza della letto-scrittura, questo quaderno è uno spazio libero dove possono cominciare a creare racconti in modo spontaneo e senza timore. Durante momenti specifici con l’insegnante, o anche nei tempi liberi, i bambini sono incoraggiati a riempire le pagine con disegni e, se vogliono, con qualche parola o frase, anche se scritta in modo imperfetto.Questa attività aiuta a sviluppare fiducia e creatività. I bambini imparano che il quaderno è un loro spazio personale per esplorare storie, pensieri e idee, senza la paura di sbagliare. L’obiettivo è di incoraggiarli a sentirsi liberi davanti al foglio, abituandoli a esprimersi e a percepire la scrittura e il disegno come mezzi di comunicazione naturali. Con il tempo, vedendo i progressi nella loro capacità di espressione scritta, acquistano sicurezza e migliorano la propria capacità narrativa.

IO MI RACCONTO TU MI CONOSCI Il progetto prevede l'utilizzo di un "quadernone" che sarà affidato a turno a ciascun alunno per un periodo massimo di una settimana. Durante questo tempo, ogni bambino avrà l'opportunità di disegnare e scrivere ciò che desidera raccontare ai propri compagni. Una volta completato il lavoro, l'alunno porterà il quadernone in classe e leggerà il suo testo agli altri bambini, passando poi il quadernone al compagno successivo. QUI SCARICA TUTTO IL PROGETTO

Il DIARIO IMMAGINARIO: I bambini possono creare il diario di un personaggio inventato, come un animale o un oggetto animato (per esempio, un sassolino che viaggia o un gatto di strada). Questo aiuta a sviluppare la fantasia e la capacità di empatizzare con altre prospettive.

RACCONTI A BIVI: Incoraggia i bambini a scrivere racconti in cui i lettori possano scegliere il percorso da seguire. Ogni scelta porta a un nuovo sviluppo della storia, permettendo loro di esplorare vari scenari e stimolando l'inventiva.

SCARICA LE CARTE PER IL GIOCO DEL BINOMIO FANTASTICO ispirato a Rodari

Commenti