Didattica delle emozioni

Lavorare sulle emozioni nella scuola primaria è fondamentale perché lo sviluppo emotivo dei bambini è strettamente collegato al loro benessere e alla loro capacità di apprendere. Le emozioni influenzano la concentrazione, la motivazione e l’interazione sociale, tutti elementi essenziali per un apprendimento efficace. Se i bambini imparano a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni in modo sano, si crea un ambiente scolastico più sereno, inclusivo e collaborativo. Questo permette loro di affrontare le difficoltà e i conflitti in maniera più consapevole, riducendo i comportamenti problematici e promuovendo un clima di rispetto e ascolto reciproco.

Per noi docenti, la formazione sulla didattica delle emozioni è altrettanto importante. Non possiamo trasmettere ciò che non conosciamo o non abbiamo interiorizzato. Comprendere le dinamiche emotive, sia proprie che degli studenti, ci permette di essere educatori più empatici e sensibili, capaci di creare relazioni di fiducia e supportare gli alunni nei loro percorsi di crescita, non solo accademici ma anche personali. In un contesto in cui i bisogni emotivi dei bambini sono sempre più complessi, la nostra formazione continua ci aiuta a essere efficaci nel riconoscere e gestire situazioni difficili, promuovendo così un apprendimento armonioso.

Esistono numerose risorse che forniscono attività pronte all'uso, ma personalmente ho preferito acquistare con la Carta Docente il corso di formazione Costruire empatia con la Didattica delle Emozioni® de La Scuola Academy, che offre un'ottima base teorica e molti suggerimenti pratici.

Il corso è tenuto da Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani, psicologi ed autori del metodo che è già stato  scientificamente validato in una serie di scuole italiane ed estere.

Oltre al corso sono disponiili altre risorse, tra cui la versione sfogliabile gratuitamente del libro Didattica delle Emozioni®, un volume che introduce al metodo e ne spiega i principi.

Nel libro troverete l'introduzione al metodo, evidenze scientifiche della sua efficacia, esempi di tecniche di educazione emotiva e un test di autovalutazione dello stile educativo.

Cliccando qui potete sfogliare gratuitamente il libro digitale Costruire empatia con la Didattica delle Emozioni®.

Questo percorso mi ha permesso di integrare la Didattica delle Emozioni nel curiculum quotidiano e di avere le competenze per progettare attività mirate.

Ho così realizzato un semplice DIARIO DELLE EMOZIONI E DEL BENESSERE, modulabile in base alle necessità o alle scelte dell'insegnante o degli alunni.

Vi lascio il file scaricabile


DIARIO DELLE EMOZIONI

LIBRO DIDATTICA DELLE EMOZIONI

Commenti