Condividere i quaderni scansionati: opportunità e limiti

Molti colleghi mi hanno chiesto di condividere i quaderni scannerizzati, e ho deciso di esporre il mio punto di vista su questa pratica. Ritengo che possa essere un valido strumento di confronto e ispirazione, ma con alcuni aspetti da considerare. Per questo motivo, pur condividendo i materiali, spero che siano chiare le mie idee sul loro corretto utilizzo.

I vantaggi della condivisione dei quaderni scansionati

  • Modelli concreti e immediati : Osservare il lavoro di altri docenti o alunni aiuta a comprendere strutture, impostazioni e strategie didattiche.
  • Ispirazione per la didattica : Un quaderno ben organizzato può offrire idee per nuove attività o suggerire modalità di presentazione più efficaci.
  • Confronto tra colleghi : permette di scoprire nuovi approcci e adattarli alle proprie esigenze.

Limiti della scansione dei quaderni

  • Mancanza del processo didattico : Il quaderno è il risultato finale di un percorso di insegnamento-apprendimento. Non mostra il lavoro orale, le discussioni, gli errori corretti, le riflessioni degli alunni.
  • Personalizzazione : Ogni classe è diversa, e ciò che funziona in un contesto potrebbe non essere adatto in un altro.
  • Rischio di imitazione passiva : La condivisione rischia di trasformarsi in una semplice riproduzione di schemi, senza adattare le attività ai bisogni reali degli studenti.

QUADERNI DI MATEMATICA CLASSE 1


QUADERNI DI MATEMATICA CLASSE 3

           








Commenti