Pippi Calzelunghe: 80 anni e non sentirli


Pippi Calzelunghe compie 80 anni, ma continua a essere un personaggio attuale, capace di affascinare e ispirare i bambini di ogni generazione. Il capolavoro di Astrid Lindgren, pubblicato per la prima volta nel 1945, ha dato vita a una protagonista fuori dagli schemi: forte, indipendente e profondamente libera.

Oggi più che mai, in un mondo in cui i bambini sono spesso immersi in regole e aspettative, Pippi rappresenta un inno alla creatività, alla fiducia in sé stessi e alla libertà di pensiero. Ho deciso di leggerlo nella mia classe prima. Leggere classici della letteratura fin dalla prima elementare è fondamentale per arricchire il lessico dei bambini e abituarli a testi non banali, stimolando curiosità e pensiero critico. Proporre un brano di Pippi Calzelunghe in un libro di classe prima come in Cantastorie di Editrice La Scuola (che puoi visionare a questo link https://app.lascuoladigitale.com/digicontent/854ad526-c443-4b84-9998-09a332c07c24#/categorie)  dimostra grande attenzione educativa, perché significa offrire ai bambini un linguaggio ricco e una storia avvincente, capace di affascinarli e farli riflettere. Esporre i più piccoli a testi di valore fin dall’inizio del percorso scolastico li aiuta a costruire solide basi linguistiche e cognitive per il futuro. Ma quali riflessioni possiamo sviluppare in classe partendo dalla figura di Pippi?


Pippi come modello educativo: cosa ci insegna?

1. L’importanza dell’autostima e della fiducia in sé

Pippi affronta ogni situazione con sicurezza e determinazione, anche quando gli adulti cercano di imporle regole che non sente sue. Questo permette di aprire una riflessione con i bambini:
🔹 Cosa significa credere in sé stessi?
🔹 Quanto è importante non avere paura di sbagliare?
🔹 In quali situazioni possiamo essere un po’ più “coraggiosi” come Pippi?

2. Essere diversi è una ricchezza

Pippi non si adegua agli standard: veste in modo stravagante, vive da sola con animali insoliti e affronta la vita con una visione tutta sua. In un mondo che spinge spesso all’omologazione, è fondamentale aiutare i bambini a vedere la diversità come un valore.
🔹 Vi è mai capitato di sentirvi “diversi”?
🔹 Perché a volte abbiamo paura di ciò che non conosciamo?
🔹 Come possiamo valorizzare le nostre unicità?

3. Le regole: quando sono utili e quando vanno messe in discussione?

Pippi sfida spesso le regole, ma lo fa con spirito critico. Non è una bambina ribelle senza motivo, ma una che riflette su ciò che le viene imposto. Un ottimo spunto per un confronto in classe su cosa significa rispettare le regole e su quando queste possano essere migliorate.
🔹 Perché esistono le regole?
🔹 Ci sono regole che troviamo ingiuste?
🔹 Come possiamo partecipare alla creazione di regole più giuste?

4. L’importanza dell’amicizia e dell’empatia

Nonostante la sua indipendenza, Pippi ama profondamente i suoi amici Tommy e Annika e si prende cura di chi ha bisogno. Può essere l’occasione per parlare di gentilezza e aiuto reciproco.
🔹 Cosa rende un amico speciale?
🔹 Come possiamo aiutare gli altri senza aspettarci nulla in cambio?
🔹 Quali sono i gesti gentili che possiamo fare ogni giorno?

Attività didattiche e spunti  ispirati a Pippi li puoi scaricare qui


Pippi non è solo un personaggio di fantasia, ma un simbolo di libertà, autenticità e coraggio. Portarla in classe significa offrire ai bambini strumenti per crescere consapevoli di sé e aperti al mondo, con un pizzico di ribellione… e tanta fantasia! 

Commenti